La veglia delle piccole cose

Non vivrai questa vita,se nell’ombra t’abbandonial sonno di gesti privi di cura:ogni consuetudine rifulgese la guardi con occhio desto. Ma se tu non ti fai sentinelladelle minime scintille del giorno,da torpore ti scuoterà soltantoun urto improvviso e crudele:allora, dispersa la memoria,non darà frutto la tua esistenzae perderai il dono d’un…

Continua a leggere

APOCALISSE

La parola *apocalisse*, spesso fraintesa e caricata di tinte catastrofiche, affonda le sue radici etimologiche nel greco antico, dove significa semplicemente “rivelazione” o “svelamento”. Non si tratta di una distruzione fine a sé stessa, ma di un processo attraverso il quale ciò che è nascosto viene portato alla luce. È…

Continua a leggere

Cambiare il tempo della morte

Manovrare il tempo significa comprendere la danza incessante tra Kronos, Kairos e Thanatos. Kronos, il tempo che scorre inarrestabile, ci lega alla sequenza lineare della vita, a quella successione di attimi che ci conduce inevitabilmente verso la fine. Ma Kairos, il tempo dell’opportunità, interviene come un’irruzione: un lampo che spezza…

Continua a leggere

Silenzio

Quando l’amore diventa solo pensiero e non battito, l’anima si soffoca nel silenzio di ciò che non è vissuto.Sauro Tronconi

Continua a leggere

Pratica della “coscienza di Sè”

La mente, per sua natura orientata all’adattamento, scompone l’esperienza in singoli elementi, li esamina e poi li riorganizza in un quadro complessivo coerente. Nel corso di questa ricostruzione dinamica emerge la coscienza di sé, un fenomeno che non nasce dalla mera aggiunta di dati, ma dalla sintesi creativa delle percezioni,…

Continua a leggere

La libertà non vi disturberà

Cari ignavi, sì, voi che vi accoccolate nelle vostre comode celle di pregiudizi come gattini su un cuscino di muffa: tranquilli, la libertà non vi disturberà. Potete restare lì a contare le sbarre arrugginite, credendo che siano linee di design industriale all’avanguardia. Il mondo là fuori? Ma per carità, troppo…

Continua a leggere

SUPERARE LA MORTE

Da tempi immemori l’essere umano ha tentato di comprendere la natura del proprio esistere e quella della propria coscienza. Prima che la visione del mondo diventasse rigidamente separata tra ciò che è scientificamente accertabile e ciò che è ineffabile, si tramandava l’idea che, nel corso della vita, fosse possibile costruire…

Continua a leggere

VIOLENZA E CRUDELTÀ

Oltre l’uguaglianza formale, l’etica critica È un dato di fatto che in una società formata secondo i princìpi dell’uguaglianza dei diritti e dei doveri, possa risultare controintuitivo ammettere la presenza di individui più o meno consapevoli di altri. Questo non significa negare l’eguaglianza morale di fondo, ma riconoscere che la…

Continua a leggere

IL CORAGGIO DI VIVERE

“Il fanatico è uno che non può cambiare idea e non vuole cambiare argomento.”Winston Churchill La nostra vita, prima di ogni cosa può essere riconosciuta da noi stessi mentre la viviamo, questa autoconsapevolezza, cambia davvero ogni cosa. Se vogliamo davvero vivere dando adito alla possibilità di avere un barlume di…

Continua a leggere