Illusioni: La società dei miraggi e l’uomo automatico

Illusioni: La società dei miraggi e l'uomo automatico

Siamo davvero liberi di pensare? Oppure le nostre convinzioni, i nostri desideri e perfino le nostre emozioni sono il frutto di illusioni sapientemente costruite? L’essere umano ha sempre vissuto immerso in un gioco di specchi, in cui realtà e finzione si sovrappongono, trasformando sogni in dogmi e miraggi in verità assolute. Ma cosa accade quando la nostra intera esistenza è plasmata da narrazioni che ci guidano senza che ce ne rendiamo conto?
Dalle seduzioni del consumismo alle ideologie che promettono risposte definitive, dall’amore romantico alle illusioni interiori che ci tengono prigionieri, Sauro Tronconi analizza con lucidità e ironia i meccanismi che ci spingono a credere ciecamente in ciò che ci rassicura. Non si tratta solo di menzogne evidenti, ma di sofisticati meccanismi psicologici, sociali e culturali che creano un’intera società di miraggi, dove l’uomo automatico si muove senza mai interrogarsi sulla reale natura di ciò che lo circonda.
Eppure, riconoscere un’illusione non significa smettere di sognare. Al contrario, significa imparare a distinguere tra ciò che ci rende realmente liberi e ciò che ci incatena a convinzioni obsolete. Significa smettere di subire le storie imposte e iniziare a raccontare la nostra.
Se credete che la realtà sia ciò che appare, preparatevi a cambiare prospettiva.

Maggiori info —>

I commenti sono chiusi.